Faq Domande Frequenti - Architetti
FAQ
Hai una domanda?
Cerca le risposte tra le nostre domande frequenti
Tutte le domande frequenti
Nessun risultato di ricerca trovato
Informazioni generali
Sono obbligato ad assicurarmi?
L'obbligo assicurativo sussiste per gli Architetti iscritti all'Albo che svolgano attività libero professionale in forma individuale e che dunque rendano le loro prestazioni professionali a terzi.
Sono Architetto dipendente di società privata: posso/devo assicurarmi?
Se l' attività è svolta in qualità di dipendente di un'azienda privata la copertura non è disponibile personalmente, in quanto è la stessa azienda che, avendo il rapporto contrattuale con il committente, deve munirsi di una copertura assicurativa adeguata, che dovrà coprire anche eventuali errori professionali imputabili al dipendente.
L' assicurazione RC professionale copre anche il rischio dell’asseveratore per superbonus 110?
I riferimenti normativi in merito al Superbonus chiedono al professionista di avere un massimale e quindi una polizza dedicata a questa particolare attività (asseverazione per superbonus 110).
Non è pertanto da ritenere compresa in polizza RC professionale generale, seppure All Risks e con anche riferimento esplicito alle asseverazioni, quest'attività.
Non ho p. iva in quanto svolgo prestazioni occasionali: posso assicurarmi con RcARCHitetti?
RcARCHitetti è sottoscrivibile anche da chi ha partita IVA ma svolge prestazioni occasionali, indicando il proprio codice fiscale e il fatturato relativo a questa attività. Se non si è possessori di P.IVA si potrà aderire al prodotto ArchiProtetto.
Cosa devo fare in caso di sinistro?
La prima cosa da fare è mettersi in contatto con il broker Aon scrivendo a gilberto.licini@aon.it - sinistriprofessioni@pec.aon.it e ad architetti@aon.it.
Per saperne di più consulta la pagina "In caso di sinistro".
Cosa NON devo fare in caso di sinistro?
NON ammettere la propria responsabilità, definire o liquidare danni, procedere a transazioni o compromessi, o sostenere spese al riguardo senza il previo consenso degli Assicuratori
Come posso contattarvi?
Puoi scriverci un'email, contattarci telefonicamente o compilare il form dedicato. Tutti i dettagli alla sezione "Contatti".
Che cosa si intende per Massimale per sinistro e per anno?
Il massimale per sinistro rappresenta il limite massimo fino a cui la Compagnia garantisce la copertura assicurativa per un singolo sinistro e come cumulo per ogni anno.
Che cos'è la Franchigia?
La franchigia è l'importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell'assicurato.
Quando inizia la copertura?
L'Assicurazione si attiva nel momento del pagamento del premio, la decorrenza sarà quella selezionata durante la compilazione del questionario di preventivazione.
Come funzionano le scadenze di polizza ed i relativi ratei?
La polizza decorrerà dalle ore 24.00 del giorno indicato nel modulo di proposta e scadrà alle ore 24 dei seguenti giorni:
- 31 marzo dell’anno successivo (se hai sottoscritto l'Assicurazione dal 01.03 al 31.08 )
- 30 settembre dell’anno successivo (se hai sottoscritto l'Assicurazione dal 01.09 al 28.02)
E' previsto il tacito rinnovo?
Sì, se non ci comunichi la disdetta della tua Assicurazione si rinnoverà automaticamente a meno che non cessi l’attività professionale e necessiti di attivazione di postuma.
Cosa devo fare se non voglio rinnovare l'assicurazione?
Se non desideri che la tua Assicurazione si rinnovi automaticamente, devi comunicarci la disdetta entro 30 giorni antecedenti la scadenza.
Posso aderire a RcARCHitetti se svolgo la mia attività di architetto come società multidisciplinare?
Potrà aderire ad ArchiProtetto, che è sottoscrivibile anche da Associazioni professionali o Studi Associati, Società di professionisti, Società di architettura o Società tra Professionisti, che siano composte da architetti iscritti all’Albo o, in caso di multidisciplinarietà, a condizione che almeno uno dei Soci titolari o il Direttore Tecnico nel caso delle Società di architettura sia un architetto iscritto all’Albo.
Cosa posso fare se al momento dell'adesione a RcARCHitetti/ArchiProtetto ho sinistri/circostanze già note?
In caso di passaggio da un assicuratore ad un altro, il nuovo assicuratore non risponde per Richieste di Risarcimento/Circostanze già note al momento della prima adesione.
Per questa ragione ti suggeriamo di verificare con il tuo attuale Assicuratore l’inclusione dell’evento nel perimetro di copertura della tua attuale polizza, nonché l’operatività della copertura per un eventuale futuro danno in relazione all'evento.
Come posso fare a rinnovare la polizza in scadenza?
In prossimità della scadenza riceverà un reminder con le indicazioni operative per rinnovare la copertura. Ricordiamo che la nostra piattaforma ripropone, in fase di aggiornamento dati per il rinnovo, i campi già selezionati al momento dell’adesione: in caso di deselezione di una condizione aggiuntiva, poichè la polizza opera con formulazione claims made, in caso di sinistro la copertura opererà con le garanzie in essere al momento della denuncia agli assicuratori.
Cosa devo verificare se voglio sottoscrivere RcARCHitetti/ ArchiProtetto ed ho già una copertura in corso?
Dal punto di vista degli obblighi contrattuali verso l’assicuratore in corso, dovrai verificare la presenza o meno del “tacito rinnovo” e laddove previsto inviare lettera di disdetta entro i termini indicati nel contratto.
Dal punto di vista della copertura dei rischi dovrai aver cura di segnalare eventuali richieste di risarcimento all’assicuratore prima del passaggio in RcARCHitetti / ArchiProtetto di verificare se sia possibile, a termini contrattuali, segnalare anche le circostanze.
RcARCHitetti - Informazioni generali
A chi si rivolge RcARCHitetti?
Possono aderire alla proposta RcARCHitetti le persone fisiche iscritte all’Albo degli Architetti, se liberi professionisti che svolgono la professione in forma esclusiva iscritti a Inarcassa con tessera annuale Fondazione Inarcassa.
ArchiProtetto - Informazioni generali
A chi si rivolge ArchiProtetto?
Possono aderire alla proposta ArchiProtetto le persone fisiche iscritte all’Albo degli Architetti, se liberi professionisti non iscritti Inarcassa, Associazioni professionali o studi associati, Società di professionisti, Società di architettura o Società tra Professionisti, che siano composte da Architetti iscritti all’Albo o, in caso di multidisciplinarietà, a condizione che almeno uno dei Soci titolari o il Direttore Tecnico nel caso delle Società di Architettura sia un Architetto iscritto all’Albo. Persone Fisiche Dipendenti /parasubordinati presso la Pubblica Amministrazione
Rc professionale
Che cosa si intende per Deeming Clause?
La deeming clause consente all'assicurato di aprire posizioni di sinistro cosidetto cautelativo denunciando all'assicurazione anche le circostanze, di cui sia entrato a conoscenza in corso di copertura, dalle quali potrebbe in futuro originare una richiesta di risaricmento.
Dove vale la copertura?
L’Assicurazione RC è valida per le Richieste di Risarcimento fatte valere in qualunque paese del mondo, con l’esclusione di Stati Uniti d’America, nei territori sotto la loro giurisdizione,in Canada e Russia e Bielorussia.
Sono inoltre esclusi i Paesi soggetti a sanzioni ed embargo.
Quali spese legali copre la polizza RC?
La copertura RC Professionale copre, nei limiti di un quarto del massimale, le spese per resistere ad un reclamo avanzato nei confronti dell'assicurato e coperto ai sensi di polizza, ad eccezione di quelle legali in ambito penale, in assenza di costituzione di parte civile. Per quest'ultima tipologie di specie consigliamo l'acquisto del prodotto tutela legale.
Sono coperto in caso di errore progettuale?
La polizza risponde in caso di errore progettuale, nello specifico a titolo esemplificativo come riportato nel testo di polizza per:
- Progettazione e verificazione per Enti Pubblici
- Coordinatore per la Progettazione e /o Coordinatore per l’esecuzione dei lavori previsto dal D.Lgs. 81/2008
- pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di Impianti e Sistemi Elettronici/Informatici e Reti di Dati (Networking)
- Progettazione e implementazione di sistemi di sicurezza della rete informatica e di sistemi di incident response o cyber threat intelligence
Si intendono invece esclusi dalla copertura:
- attività di consulenza, progettazione, o specifiche tecniche nei casi in cui l’Assicurato sia contrattualmente impegnato a:
a) fabbricare, costruire, erigere o installare, oppure b) fornire materiali o attrezzature, fatta salva la copertura General Contractor o “Chiavi in mano”.
In che formulazione opera la polizza di RC professionale?
La copertura RC Professionale opera in regime all risks e claims made.
- All risks: per polizza all risks si intende che le attività coperte sono tutte quelle consentite dalla legge e dai regolamenti che disciplinano l’esercizio della professione, fermo restando tutto quanto espressamente escluso.
- Claims made: per claims made si intende che la polizza copre le richieste di risarcimento da parte di terzi conseguenti ad errori commessi durante il periodo di assicurazione o di retroattività, avanzate per la prima volta nei confronti del professionista assicurato nel periodo di assicurazione e da questi regolarmente denunciate durante il periodo di assicurazione, o durante la postuma.
Cosa succede in caso di Responsabilità Solidale?
In caso di responsabilità solidale, la copertura RC copre per intero quanto dovuto dal professionista ai sensi dell’art. 2055 del Codice Civile, salvo il diritto di regresso nei confronti dei condebitori solidali.
Sono incluse in copertura le sanzione amministrative?
Le sanzioni amministrative sono incluse in copertura, con eccezione di quelle comminate direttamente all’Assicurato.
Sono architetto libero professionista: è coperta anche la responsabilità amministrativo contabile se il committente afferisce alla Pubblica Amministrazione?
Sì, la copertura per responsabilità amministrativa e amministrativa-contabile è valida anche per architetti liberi professionisti qualora il committente afferisca alla PP.AA.
Che cosa si intende ai fini di polizza per General Contractor?
Un general contractor (contraente generale) indica un ente o altro soggetto che abbia un contratto con altre organizzazioni o enti per la fornitura di servizi o prestazioni d'opera.
E’ il responsabile dei modi e dei metodi utilizzati o che saranno utilizzati in fase di progettazione ed esecuzione dell'opera in accordo con il contratto firmato. I documenti contrattuali includono, solitamente, gli accordi riguardanti il budget, le condizioni generali e speciali e le specifiche del progetto (i vari livelli di capitolati, gli elaborati, le relazioni, i computi, i cronoprogrammi) preparate da società di ingegneria ed architettura. Abitualmente è responsabile della fornitura di tutti i materiali, i lavoratori, le attrezzature ed i servizi necessari per il completamento o avviamento del progetto. Per svolgere questi compiti è abituale che il general contractor deleghi parte dei lavori a dei subcontraenti (altre persone o altre aziende specializzate nei particolari lavori).
Sono coperti gli incarichi di CTU, perito, coaudiutore?
Sono da intendersi in copertura gli incarichi giudiziari dell’assicurato assunti in virtù della propria qualifica professionale (come ad esempio ctu – perito in sede civile e penale- coaudiutore di amministrazioni giudiziarie e di curatele fallimentari).
Che cosa si intende per ente territoriale/non territoriale/sanitario?
Riportiamo una classificazione, ai fini della corretta individuazione dell’ente di appartenenza, se si vuole sottoscrivere RcARCHitetti come dipendente pubblico con mansioni tecniche:
ENTI TERRITORIALI
• Circoscrizioni /Municipi / Comuni / Province / Città Metropolitane
• Consorzi / Unioni Comuni
• Comunità Montane
• Regioni
ENTI NON TERRITORIALI
• Società non quotate in borsa
• Amministrazioni centrali dello Stato / Ministeri (Es: Agenzia delle Entrate, Tribunale, Monopoli
di Stato, Forze Armate, Esercito, Parchi Nazionali, Autorità Garante)
• Altri Enti non territoriali / Fondazioni / altri Organismi di Diritto Pubblico (Es: Ordini
Professionali, Federazioni, INPS, INAIL, ARPA, ATER, ACER, ALER, AATO, Enti strumenti con o senza
personalità giuridica, ACI, Parchi non nazionali, CRI, CNDCEC)
• Camere di Commercio
• Istituti scolastici (Es: Asilo, Scuola, Università, ADISU)
ENTE NON TERRITORIALE/SOCIETA’ QUOTATO IN BORSA
ENTI SANITARI e SOCIO SANITARI
• Enti Sanitari (Es: ATS /ASST / ASP Azienda Sanitaria Provinciale)
• Enti Socio – assistenziali (Es: ASL / ASP Azienda Servizi alla Persona
/ Case di riposo / IPAB / AIFA)
Ho cessato l’attività, cosa devo fare?
Inviare una mail a architetti@aon.it per notificare l’avvenuta cessazione e se già in possesso allegare documento attestante la chiusura della partita iva corredata da NCD (No Claims Declaration), scaricabile dalla sezione Supporto - Documenti utili.
Tutela legale
In che regime opera la polizza Tutela Legale?
La polizza Tutela Legale opera in regime Loss Occurrence. In questo modo, al professionista assicurato viene garantita la copertura per tutti i fatti risarcibili che accadono nel periodo di validità dell'Assicurazione.
Cosa copre la polizza Tutela Legale?
La polizza di Tutela Legale tiene indenne il professionista assicurato dalle spese legali e peritali, di giustizia, processuali e di indagine necessarie alla tutela dei propri interessi nell’esercizio dell’Attività Professionale, nei limiti delle garanzie e dei Massimali prestati.
Quali sono i procedimenti legali compresi in copertura?
I procedimenti compresi in copertura sono:
-procedimento penale (compresi in materia fiscale/amministrativa)
-controversie relative a Danni Extracontrattuali subiti per Fatto illecito di terzi;
-opposizione davanti all’autorità competente contro una Sanzione Amministrativa.
E’ prevista una retroattività?
Per i procedimenti penali conseguenti a fatti posti in essere prima della data di decorrenza della Polizza e sconosciuti al momento dell'adesione il periodo di retroattività è pari a 2 anni.
E' possibile attivare la garanzia postuma in caso di mancato rinnovo del contratto?
E' possibile opzionare la postuma quinquennale al momento dell'adesione, indicandola nel preventivo.
Cosa si intende per postuma quinquennale?
Si intende che la garanzia si estende agli eventi avvenuti nel periodo contrattuale, ma manifestatisi entro 5 (cinque) anni dalla cessazione del contratto.
E' possibile scegliere il proprio legale di riferimento?
L'architetto che acquista la polizza di tutela legale ha, limitatamente alla fase giudiziale, il diritto di scegliere liberamente l’avvocato a cui affidare la tutela dei propri interessi, purché iscritto all’Albo degli Avvocati del distretto di Corte d’Appello dell'Ufficio Giudiziario competente per la vertenza oppure del proprio luogo di residenza o della sede legale del professionista. Il professionista deve, in ogni caso, conferire un regolare mandato per la gestione della vertenza all’avvocato scelto.
Come richiedere un preventivo?
Quali informazioni devo fornire per richiedere un preventivo?
Ottenere un preventivo è davvero semplice, non dovrai mandarci nessun documento, basterà avere a portata di mano il numero di iscrizione all’albo, la partita iva ed il fatturato dell’ultimo anno solare.
Cosa fare in caso di preventivo in stato "Riservato compagnia/Gestione Aon"?
Se il preventivo si trova in stato "Riservato Compagnia/Gestione Aon", una volta che hai fornito tutte le informazioni richieste, ti consigliamo di aspettare un nostro riscontro prima di richiedere una nuova proposta. Ti ricordiamo che è indispensabile rispondere correttamente a tutte le domande del questionario, comprese le dichiarazioni relative a sinistri e circostanze. Le dichiarazioni inesatte o reticenti, infatti, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto dell’Assicurato ad essere protetto dalla presente Polizza oppure la cessazione dell'Assicurazione ai sensi degli artt. 1892 1893 e 1894 del Codice Civile.
Quale fatturato devo indicare?
Per fatturato si intende Il volume d’affari rilevabile dall’ultimo Modello Unico o, qualora disponibile, dall’ultima Comunicazione Dati IVA, presentati presso i competenti uffici dell'Agenzia delle Entrate.
Per le società con esercizio fiscale diverso dall’anno solare il dato è rilevabile dall’ultima Dichiarazione IVA o, qualora disponibile, dall’ultima Comunicazione Dati IVA.
Per tutti i soggetti che non siano tenuti alla presentazione della Dichiarazione IVA, sia in forma unificata (quadro IVA nel Modello UNICO) che separata (Dichiarazione IVA), per Fatturato si intende il totale dei compensi o il totale dei ricavi desumibili dalla dichiarazione dei redditi.
Il Fatturato si intende al netto di IVA.
Se la copertura assicurativa è stipulata da un Aderente/Assicurato che inizia a svolgere l’attività professionale, o che la svolge da meno di un anno, il Fatturato, relativamente al primo anno di copertura, è quello preventivato.
Per quanto tempo è valido un preventivo?
Il preventivo ha una validità di 30 giorni.
Posso annullare un preventivo anche dopo che ho scelto e confermato un metodo di pagamento?
Quando confermi il metodo di pagamento, procedi automaticamente alla conferma del preventivo. Ma non preoccuparti, se hai cambiato idea, puoi annullare l'acquisto scrivendoci un'email a architetti@aon.it
Quali sono le modalità di pagamento?
Puoi pagare il premio dell'Assicurazione con carta di credito o bonifico tramite le coordinate bancarie indicate. In caso di pagamento con carta di credito, dovrai darne conferma via mail all'indirizzo architetti@aon.it. Non è previsto alcun termine di dilazione del pagamento.
Come posso fare un preventivo?
Puoi entrare su www.architetti.aon.it. Ricordati di avere a portata di mano il tuo numero di iscrizione a Inarcassa.
Se voglio stipulare sia la copertura RC che quella TL posso fare una sola polizza?
Si, dovrai richiedere un unico preventivo selezionando entrambe e coperture. Successivamente all'adesione verranno rilasciati due diversi frontespizi di polizza.
Se voglio ottenere un preventivo per l’attività in forma di Studio, STP o Società di Ingegneria quale tipo di “persona” devo selezionare?
Al prodotto ArchiProtetto. Devi selezionare: Persona giuridica con Partita iva
Il preventivatore fa riferimento all’attività relativa a Opere rilevanti. Che cosa si intende?
Per “Opere Rilevanti” si intendono:
1) Le opere indicate nel DPCM 76 del 2018 emanato ai sensi dell’Art. 22 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
2) Le seguenti, purché l’importo complessivo dei lavori, ottenuto anche sommando diversi lotti di
un’unica opera, sia pari o superiore a euro 1.000.000,00
Ferrovie: linee ferroviarie, rotaie, traversine, ghiaia, binari di stazione, ogni impianto di elettrificazione, di segnalamento e di telemetria, con esclusione delle opere civili, sotto e sovrappassi, e degli edifici adibiti a stazioni;
Funivie: mezzi di trasporto su cavi sospesi, con esclusione di ascensori verticali o obliqui, di funicolari e con esclusione delle opere edili connesse, quali gli edifici adibiti a stazioni (a valle, a monte e intermedie) e i plinti di fondazione dei sostegni in linea;
Gallerie: tutte le gallerie naturale scavate con qualsiasi mezzo, nonché gallerie artificiali, con esclusione di sottopassi e sovrappassi;
Dighe: sbarramenti di acqua eseguiti con ogni tecnica, con esclusione dei rafforzamenti delle sponde di fiumi;
Porti: luoghi posti sulla riva del mare, di un fiume e/o un lago che permettono il ricovero delle barche, il carico e lo scarico di merci o l'imbarco e lo sbarco di persone;
Opere subacquee: tutte le opere totalmente sommerse o aventi le fondazioni basate nell’acqua. Rientrano altresì nella definizione di “Opere Rilevanti” quelle per le quali l’importo dei lavori, ottenuto anche sommando diversi lotti di un’unica opera, sia pari o superiore a euro 7.500.000,00
Perché si chiede se si svolge attività extra Europa oltre il 25%?
Perché in questo caso la quotazione è soggetta al benestare della Compagnia. In tal caso potrà precisare via mail:
-
la distribuzione geografica fatturato (nei vari Paesi) e percentuale fatturato extra EMEA
-
l' eventuale fatturato in Australia
-
l' eventuale fatturato in USA/Canada solo se si desidera richiedere estensione di copertura (nel solo caso di incarichi in essere)
Perché viene richiesto se si intende includere in garanzia l'attività svolta individualmente dal singolo professionista/socio/associato?
Perché in questo caso l’Assicuratore risponderà delle Richieste di Risarcimento conseguenti allo svolgimento dell’attività esercitata con propria Partita Iva dai singoli professionisti associati/soci che all’atto dell’adesione alla Polizza Assicurativa ad Adesione Volontaria siano parte dello studio associato/società Aderente.
Dovrai quindi indicare nel questionario nominativi e p.iva e sommare al fatturato dello Studio/Società quello derivante dall’attività esercitata individualmente dai singoli professionisti
associati/soci.
Cosa devo fare se non riesco ad accedere con username e password?
Puoi utilizzare la procedura di recupero password e recupero username presente sotto il pulsante Accedi--> Recupera credenziali
Ho cambiato indirizzo di residenza e/o telefono, posso mandarvi una mail?
Puoi modificare i tuoi dati di residenza in autonomia direttamente all’interno dell’area personale.
Ho cambiato l’indirizzo mail indicato in fase di registrazione cosa devo fare per la modifica?
Inviare richiesta cambio indirizzo mail a architetti@aon.it corredata di carta identità e codice fiscale e partita iva.